Saper desistere per curare fino in fondo: come intraprendere il migliore percorso di assistenza nel Paziente con grave insufficienza d’organo in Medicina Interna?
Abstract

La futilità in medicina e le difficoltà a desistere
L. Lusiani, L. Magnani
Le prospettive Slow Medicine sulla desistenza terapeutica
S. Spinsanti, S. Vernero
La desistenza terapeutica: il punto di vista del magistrato
V. Castiglione, V. Pedone
La desistenza terapeutica è giustificabile sul piano etico?
E. Furlan
Il punto di vista di un credente
G. Pinna
Il buon samaritano, la misericordia del medico e desistenza terapeutica: concetti fra loro compatibili?
A. Greco, M. Greco, L. Cascavilla, G. Fasanella
Le grandi insufficienze d’organo end stage: il documento SIAARTI
G.R. Gristina, L. Riccioni
I determinanti della mortalità a breve termine dei pazienti non oncologici ricoverati in medicina interna: un’esperienza sul campo
M. Tiraboschi, S. Ghidoni, A. Zucchi, A. Carobbio, A. Ghirardi, M. Casati, F. Dentali, A. Squizzato, D. Torzillo, F. De Stefano, V. Gessi, E. Tamborini Permunian, S. Moretti, A. Assolari, A. Brucato
Le parole per dirlo: la comunicazione al paziente, ai familiari e al caregiver
M. Felici, S. Lenti, L. Occhini, A. Pulerà
Le alternative possibili che il medico internista può proporre alla dimissione, rispetto all’aumento di intensità di cura e l’assistenza ospedaliera ordinaria: la rete di cure palliative
D. Valenti, F. Moggia
Scompenso cardiaco avanzato: dalla terapia attiva alle cure palliative
G. Mathieu
Ictus ischemico ed emorragia cerebrale: problematiche di fine vita
C. Trocino
Demenza avanzata
M. Coveri
La dispnea al termine della vita
M. Giorgi-Pierfranceschi, S. Orlando
Dialisi
M. Meschi, S. Pioli, A. Magnano, F. Spagnoli, M. Saccò
Ventilazione meccanica invasiva e non
M. La Regina, F. Orlandini
Il diabete mellito
L. Morbidoni
Comunicare la scelta di desistere in medicina: una esperienza sul campo
C. Bullo, G. Bordin, L. Lusiani
Le prospettive future in Italia e all’interno del nostro SSN
A. Fontanella

APPENDICE
Metodi di riconoscimento e di valutazione del paziente in fase terminale o a rischio di elevata mortalità in ospedale: le malattie più frequentemente riscontrabili in Medicina Interna
R. Nardi, G. Belmonte, P. Gnerre, G. Pinna, D. Borioni, M. Campanini, R. Gerloni, A. Fontanella
Downloads
- Abstract views: 2382
- PDF: 1858
Copyright (c) 2017 F. Zulian, M. Campanini, L. Lusiani, L. Magnani, G. Pinna, R. Nardi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.