Medicina interna perioperatoria - Il paziente chirurgico complesso: il ruolo dell’internista nell’ospedale snello, a misura del paziente, organizzato per intensità di cure
Abstract
Perché l’internista è necessario nella gestione dei pazienti complessi candidati ad intervento chirurgico
F. Gilioli, G. Chesi
La medicina interna nell’assistenza del paziente chirurgico complesso
M. Fabbri, S. Galli, A. Morettini
Il paziente cardiopatico
G. Chesi, F. Gilioli
Il paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva
M. Candela
Il paziente diabetico
L. Morbidoni
La chirurgia nel grande anziano: rischi e opportunità
A. Greco, M. Greco, G. D’Onofrio, G. Paroni, D. Sancarlo, M. Lauriola, D. Seripa
Il paziente candidato ad intervento chirurgico a rischio trombo-embolico
R. Re, M. Campanini
Concetto di Ospedale snello, hospitalist e di co-management
I. Stefani, A. Mazzone
L’internista nel reparto di Ortopedia: il percorso del paziente ricoverato per frattura prossimale di femore
R. Nardi, M. Mazzetti, C. Marchetti
L’internista nel reparto di neurochirurgia
C. Cicognani, S. Zaccaroni
L’internista nel reparto di ostetricia
A. Maina, V. Donvito, L. Balbi
L’internista nel Centro Trapianti di fegato
L. Fontanella, M. Imparato
La gestione del dolore post-operatorio in ambito internistico
M. Bosco, R. Bertè, G. Civardi
La sindrome da rialimentazione
R. Risicato, G. Scanelli, L. Tramontano, U. Politti
Terapia infusionale pre-intra-post-operatoria: solamente un problema dell’anestesista?
F. Sgambato, G. Pinna, S. Prozzo, E. Sgambato
Il paziente ad elevato rischio emorragico: valutazione e management
A.M. Pizzini, I. Iori
La gestione perioperatoria o periprocedurale della terapia anticoagulante-antiaggregante in elezione e in urgenza
A. Fontanella, R. Re
Le complicanze mediche e gli eventi avversi indesiderabili più frequenti nel paziente internistico complesso operato
M. Silingardi
Pazienti chirurgici ricoverati in Medicina Interna: i pazienti a rischio, selezione delle priorità e delle emergenze urgenze e pianificazione dell’assistenza
P. Gnerre, M. Gambacorta, A. Percivale
Qualità, indicatori ed audit come strumento di miglioramento nell’assistenza del paziente complesso in chirurgia
S. De Carli, A. Montagnani
Quali proposte ed evidenze per nuovi modelli organizzativi in cui l’internista può assumere un ruolo fondamentale?
A. Fontanella, M. Campanini
Downloads
PDF: 2524
PlumX Metrics
PlumX Metrics provide insights into the ways people interact with individual pieces of research output (articles, conference proceedings, book chapters, and many more) in the online environment. Examples include, when research is mentioned in the news or is tweeted about. Collectively known as PlumX Metrics, these metrics are divided into five categories to help make sense of the huge amounts of data involved and to enable analysis by comparing like with like.
Copyright (c) 2017 A. Fontanella, M. Campanini, C. Nozzoli, R. Nardi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.